Stress

Al giorno d’oggi, il disturbo da stress o più semplicemente lo stress colpisce una larga fetta di popolazione, di ogni fascia di età. Lo stress, è causato nella quasi totalità dei casi, dall’eccessiva pressione alla quale siamo esposti ogni giorno. Ritmi serrati e richieste pressanti che ci vorrebbero sempre al meglio delle prestazioni ci rendono più vulnerabili all’accumulo di tensioni, preoccupazioni sulla propria performance od addirittura dubbi sulla stessa. Nascono così timori di non essere all’altezza del compito, del ruolo, o del compito assegnatoci. Di conseguenza insorgono preoccupazioni che non trovano via di sfogo. Questo disagio può essere causa di timori immotivati o, al contrario, di irritabilità ed iper-allerta. Possono insorgere affaticamento mentale, spesso descritto come “non riuscire a staccare come se il cervello non si fermasse mai” e sonno non ristoratore. In questi casi è consigliato un percorso psicoterapico, mirato e personalizzato, per giungere alla riduzione del problema individuato fino alla risoluzione dello stesso. In questi casi si discuterà un’eventuale proposta di un intervento farmacologico a breve termine, onde poter sfruttare appieno gli strumenti psicoterapici